Lago di Costanza, Isola di Mainau

  • Enzo 

Nella parte tedesca del Lago di Costanza sorge l’Isola di Mainau. Fiorisce in primavera, con lo spettacolo delle orchidee ed incanta fino all’autunno, con tulipani, rose, dalie, piante esotiche come buganville, palme, banani.

Questa piccola porzione di terra appartenne per quasi 500 anni all’Ordine del Cavalieri Teutonici fino a quando, nel 1853, il Granduca Federico I non decise di acquistarla.

Iniziò la trasformazione dell’isola in un bellissimo giardino. L’Arboretum è il cuore del grande parco, dove è possibile ammirare preziose collezioni di alberi tra cui le enormi sequoie californiane.

L’isola divenne in seguito proprietà del conte Lennart Bernadotte, che proseguì con l’arricchimento del giardino.

Al di sopra di una collina che domina tutta l’isola ecco il Castello, residenza attuale dei conti Bernadette, esempio di architettura barocca color salmone, a forma di ferro di cavallo.

Costruito intorno alla metà del XVIII secolo, viene aperto al pubblico solo per occasioni particolari, come mostre o concerti.

Sulle sponde dell’omonimo lago, si trova Costanza, divisa tra l’Altstadt, la parte vecchia, e la parte nord, quella nuova.

Come linea di demarcazione il fiume Reno, uno dei più lunghi d’Europa.

L’Altstadt è indubbiamente il cuore di Costanza: qui è possibile visitare il Niederburg, un piccolo quartiere pittoresco che si caratterizza per la presenza di antiche case e stretti vicoletti di epoca medievale.

Sempre nella città vecchia si trova la Cattedrale di Costanza, affiancata da due imponenti torri in stile gotico.

Lo spirito più vivace di Costanza si respira però nella zona del porto da dove parto le imbarcazioni che scivolano sulle acque del lago.

Scopri tutti i nostri viaggi online
Visita il sito