Vicenza, Teatro Olimpico

Vicenza è sinonimo di Andrea Palladio e il Teatro Olimpico è la massima espressione della creatività di quello che è stato uno dei più grandi architetti italiani. Palladio aveva 72 anni quando gli fu commissionata la progettazione del Teatro. Non riuscirà però a vederne la realizzazione perché morì ed il progetto venne così portato avanti dal figlio Silla, che nel 1584 lo consegnò alla città. Di chiara ispirazione romana, è il teatro al coperto più antico del mondo. Il Teatro venne inaugurato il 3 marzo 1585 con la rappresentazione de l’Edipo Re di Sofocle e la scenografia di Vincenzo Scamozzi risultò talmente spettacolare, grazie al suo illusionismo prospettico, da divenire parte integrante del Teatro. 
Oggi l’attività di spettacolo del Teatro, che per motivi di conservazione ha una capienza limitata di 400 posti, inizia nella stagione primaverile con alcune rassegne di musica classica e con alcuni concerti del festival Vicenza Jazz, (festival “Settimane Musicali al Teatro Olimpico” e “Il Suono dell’Olimpico”) mentre in autunno, il teatro accoglie il famoso Ciclo di Spettacoli Classici.

Scopri tutti i nostri viaggi online
Visita il sito