Lago Maggiore, Isola Bella

L’Isola Bella non è sempre stata così “bella” come noi oggi la conosciamo. Ci sono voluti centinaia di anni e centinaia di architetti, ingegneri ed artigiani per trasformare quello che era uno scoglio lambito dalle acque del lago in un luogo di meraviglie. Fu infatti a partire dagli anni Venti del 600 che i Borromeo diedero avvio al grandioso progetto che risulterà nella creazione del Palazzo e del Giardino, tutt’ora considerato il più bel giardino Barocco d’Europa. Articolato in dieci terrazze digradanti, è abbellito da vasche, fontane e statue rappresentanti personificazioni di fiumi, stagioni e venti. Il clima mite ha altresì permesso che sull’Isola crescesse una vegetazione particolarmente ricca di varietà e specie, come rododendri, azalee, pompelmi, orchidee e piante carnivore.
Non meno affascinante è il Palazzo, vero e proprio scrigno di arte Barocca sospeso sull’acqua.
Tra le sale più belle spiccano la Sala del Trono, la Sala delle Regine e la Sala di Napoleone, che ospitò il generale francese durante la sua permanenza sull’Isola.
Molto interessanti sono infine le grotte artificiali volute da Vitaliano VI Borromeo, che compongono i piani sotterranei del Palazzo. Si tratta di sei ambienti interamente ricoperti a ciottoli, stucco, marmi e madreperle, che si affacciano direttamente sulle acque del lago.

Scopri tutti i nostri viaggi online
Visita il sito