Il Cilento, terra e mare

  • Enzo 

Il Cilento è un’area montuosa che si estende nella parte meridionale della Provincia di Salerno.
Molti dei miti greci e romani sono stati ambientati sulle sue coste, il più famoso è quello dell’isola delle sirene, nell’Odissea.
Quelle creature malefiche che, secondo Omero, irradiavano un canto che faceva impazzire i marinai di passaggio,
portandoli a schiantarsi con le imbarcazioni sugli scogli. L’isoletta probabilmente è quella di fronte a Punta Licosa,
nei pressi di Castellabate. Di fronte al suo mare Ulisse si fece legare all’albero di maestra per ascoltare quell’ingannevole canto.

Borghi romantici e paesaggi dai colori forti.

Acciaroli, un pittoresco porticciolo, un borgo che si affaccia sullo splendido golfo di Policastro, rapisce per i suoi panorami suggestivi, così come aveva rapito Hernest Hemingway, che lo aveva scelto come meta di numerosi soggiorni.

Agropoli si caratterizza per la varietà del paesaggi: dalle verdi colline alle cristalline acque del Golfo di Salerno.
Al borgo antico, invece, si accede tramite dei suggestivi scaloni con una vista mozzafiato sul mare.
Arrivati in cima si transita sotto un antico portale a due archi sormontato dallo stemma della famiglia Sanfelice.
Il centro storico con le sue viuzze è di grande bellezza.

Castellabate è un comune sparso, il cui centro storico sorge a 280mt sul livello del mare, arroccato sul Colle Sant’Angelo.
il suo territorio rientra completamente nel parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dichiarato nel 1998 patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.

Scopri tutti i nostri viaggi online
Visita il sito